Salta al contenuto principale

E' nata la CER Porta del Monferrato

Quattordio e Fubine Monferrato hanno dato vita alla Comunità Energetica Rinnovabile "Porta del Monferrato"

Data :

3 novembre 2025

E' nata la CER Porta del Monferrato
Municipium

Descrizione

E' nata la Comunità Energetica Rinnovabile “Porta del Monferrato” – Un modello di sostenibilità condivisa tra Quattordio e Fubine Monferrato 

Nel cuore del Piemonte, tra le colline del Monferrato, ha preso forma una delle esperienze più significative di transizione energetica locale: la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Porta del Monferrato”, promossa con determinazione dai Comuni di Quattordio e Fubine Monferrato e attuata in collaborazione con la configurazione Solar Valley, già attiva nel territorio.

Un progetto nato dal territorio, per il territorio

La CER “Porta del Monferrato” si configura come una rete virtuosa di produttori e consumatori locali di energia rinnovabile (prosumer e consumer), legati tra loro non solo dalla prossimità fisica alla cabina primaria AC001E01139, ma soprattutto da una visione condivisa: produrre localmente energia pulita e redistribuirla a beneficio della collettività.

Soddisfazione da parte di Anna Venezia e Lino Pettazzi, sindaci di Quattordio e Fubine Monferrato, artefici della CER "Porta del Monferrato" che non è solo un progetto energetico: è un nuovo modo di vivere il territorio, fondato sulla collaborazione, la sostenibilità e la fiducia reciproca e che porterà benefici economici ed ambientali.

Ad oggi sono oltre 150 i punti di consumo attivi, tra cittadini, imprese e numerose amministrazioni comunali, che hanno aderito alla configurazione, a testimonianza di una rete diffusa e in costante crescita. L’energia condivisa sarà principalmente prodotta da impianti fotovoltaici dislocati sul territorio, con una potenza di generazione già attiva di circa 180 kW, derivante da impianti allacciati e registrati nel sistema, come produttori o prosumer e una potenza di consumo prossima ai 900 kW. Questo dato evidenzia un utilizzo efficiente della capacità energetica e una gestione sempre più attenta ai picchi di domanda.

La partecipazione pubblica come motore della CER

La componente pubblica gioca un ruolo centrale: i Comuni di Quattordio, Fubine Monferrato, Masio, Camagna Monferrato, Vignale Monferrato, Altavilla Monferrato e Quargnento risultano già attivamente associati come consumatori, dimostrando che la governance condivisa e l’impegno delle istituzioni locali possono fare da traino per la partecipazione della cittadinanza.

Entrambi i Comuni di Quattordio e Fubine Monferrato ha contribuito con la maggior parte delle proprie utenze comunali, segnale di una strategia energetica ampia e lungimirante.

Solar Valley: la struttura associativa al servizio della comunità

Solar Valley funge da ente gestore tecnico per la CER, occupandosi della gestione amministrativa, della rendicontazione dei flussi energetici e della comunicazione con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Solar Valley ha già dimostrato capacità organizzativa e visione strategica, configurando la CER come una comunità integrata, con pod dislocati su oltre 8 Comuni differenti all’interno della stessa cabina.

Vantaggi ambientali, economici e sociali

L’attivazione della CER Porta del Monferrato porterà benefici tangibili e misurabili:

  • Riduzione delle bollette energetiche per gli associati grazie all'autoconsumo collettivo;
  • Redistribuzione dell’energia prodotta in eccesso dai prosumer;
  • Taglio delle emissioni di CO₂ grazie alla sostituzione di energia da fonti fossili con rinnovabili;
  • Valorizzazione sociale dei territori coinvolti, attraverso un modello partecipato e sostenibile.

Una rete in continua crescita

Tra gli associati spiccano enti, cittadini e imprenditori, segnale che la transizione ecologica è ormai una realtà concreta e diffusa anche nei piccoli centri.

L’interesse crescente e la progressiva adesione di nuove realtà fanno della CER Porta del Monferrato un caso pilota replicabile per altre comunità semi-urbane che desiderano affrontare le sfide energetiche con strumenti cooperativi, etici e innovativi.

Contatti e ulteriori informazioni

Per aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile “Porta del Monferrato” o per conoscere i vantaggi della configurazione Solar Valley, è possibile aderire iscrivendosi oppure contattando la segreteria tecnica:

>>> Vuoi aderire? >>> CLICCA QUI compilando il modulo on line

>>> Contatta la segreteria tecnica di Solar Valley allo 0141-1808267


oppure rivolgersi ai Comuni di Quattordio o Fubine Monferrato.

 

 

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 22:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot